| 
  
 
								  
                          
 
 
 
     LA NOSTRA SEDEI l 27 marzo 2004 venne intitolata, in via del tutto 
								    eccezionale, ad uno dei nostri soci fondatori il Maggiore 
								    Carlo PELLEGRINO in omaggio e per riconoscenza alle 
								    sue gesta compiute durante l'ultima guerra a Rodi 
								    Egeo e per il servizio prestato, in qualità di ufficiale, 
								    in territori dell'Italia meridionale all'epoca con 
								    situazioni ambientali molto delicate.
 
              
 | 
								  
									| 
  
 
									  
 
                                  
                                    | Alcune date fondamentali della Storia dell'Arma (rif. Agenda Arma CC 2012) |  
                                    |  |  
 
 |  
									| 
										  
											|    
 
											  
											    
											      | Sezione Maggiore 
											        Carlo Pellegrino di Arese - Via Caduti n° 2 al secondo piano!
 Presidente: C.RE  CLERICI Santino E -mail: arese@sezioni-anc.it Cell.: 335.7437684 ...la sezione è aperta tutte le Domeniche dalle ore 10:00 alle 12:00... |  Un Monumento sul bicenteneario dell' Arma ad Arese...
 
											    
											      | IL PREZIOSO CONTRIBUTO DELLA ANC ALLA CITTA' (Articolo del Notiziario locale QUIARESE) |  
											      |  |  
											      | I Volontari   ANC al Mercato di Arese |  
											      |  |  
											      |  |  |  |  |  |  |  
											      |  |  |  |  |  |  |  
											      | "Riflessioni..." |  
											      | "Il LAVORO è per le Persone l'occasione per spendere i propri talenti, per le Famiglie sostegno morale e materiale, per le Imprese ragione della propria esistenza..." |  
											      |  |  |  |  |  |  |  
											      | " E' IL CASO CHE FA L'EROE, MA E' IL VALORE DI TUTTI I GIORNI CHA FA IL GIUSTO!" |  
											      |  |  
											      | Solidarietà Festa Associazioni 2016 |  
											      |  |  
											      | (Premi Qui per leggere l'Articolo!) |  
											      |   Domenica 20 Novembre 2021 è stata consegnata la "Targa per i 90 anni" del Carabiniere Giordano Giacomo e al Socio familiare Dr. Italo Rosa...Congratulazioni!!... |  
											      |  |      LA STORIA di MIO PADRE e dei CARABINIERI nell'EGEO Nel 1912 Rodi e altre 12 isole greche del Dodecanneso furono occupate dagli italiani formando il possedimento delle isole italiane dell'Egeo. Quindi sbarcarono nelle isole i Carabinieri Reali, a cui fu affidata la riorganizzazione della gendarmeria ellenica, missione che durò fino al 1924. In seguito all'accordo di Parigi del 1920, con il quale le isole dell'Egeo, Rodi e CastelRosso, (occupata nel 1921), fu creato un corpo di Carabinieri di Rodi e CastelRosso, costituito da elementi indigeni, prevalentemente di religione ortodossa, inquadrati da sottoufficiali italiani, comandati da un tenente. Il corpo rimase in vita per poco più di un anno e nelle isole tornò a funzionare, con il suo piano organico, la Compagnia Carabinieri Reali dell'Egeo.. Mio padre nasce a Karpathos nel 1915, e frequenta le scuole italiane per cui era perfettamente bilingue. Abitava in centro di Pigadia, vicinissimo al palazzo dell'amministrazione italiana, dove vi erano la casa del delegato del governo e la caserma dei carabinieri. Fu ammesso a godere della cittadinanza italiana in base alla legge 15 febbraio 1937 e concorse alla leva della classe 1918. Fu arruolato il 12 maggio del 1937, prestando servizio nelle isole. dopo vari fatti di guerra e dopo l'occupazione tedesca delle isole, il 18 ottobre 1944 gli inglesi sbarcarono nelle isole e tutti i militari italiani rimasti vivi vengono catturati e deportati in un campo prigionia in Egitto. ci resterà due anni. Nel 1946 verrà sbarcato a Napoli con una nave ospedale inglese e riprende servizio. Sceglierà la nazionalità italiana nel 1948 e rimarrà nell'Arma fino alla pensione. Nella prima foto, scattata a Rodi Egeo nel 1937 ci sono mio padre e due giovani commilitoni. Nella seconda e terza foto mio padre negli anni 1950-1960. Spero che queste notizie di un passato lontano possano essere di interesse,  Cordiali saluti Stella Zangaraci                             |    
 |  |  |