La Sezione di Arese è stata costituita il 15 maggio 1987, per volontà e su iniziativa di alcuni colleghi in congedo ed in particolare modo, del Maggiore Carlo PELLEGRINO, del M.M.. FERRARI Mario, comandante della Stazione Carabinieri di Arese, del M.llo Vito IANDIORIO, all'epoca responsabile
della sicurezza dello stabilimento dell'Alfa Romeo di Arese e del M.M.A. DE LORENZIS Antonio, in servizio presso il NAS. dei Carabinieri.
L'iniziativa fu accolta con grande entusiasmo da tutti gli altri colleghi in congedo, la stragrande maggioranza alle dipendenze dell'Alfa Romeo con mansioni di vigilanza nello stabilimento di Arese. I valori fondamentali dell'Associazione sono quelli di ispirazione nazionale e che hanno trovato ampio riconoscimento nello Statuto Organico voluto alle origini con Regio Decreto del 1928 e riconfermato dal Presidente della Repubblica con sue decreto del 1956. Sono posti nelle premesse il sentimento di rispetto e devozione alla Patria, la volontà di realizzare l'assistenza morale, culturale e ricreativa a favore dei propri iscritti e familiari, nonchè ad impegnarsi a prestare il proprio concorso in caso di pubbliche calamità o di altre situazioni eccezionali se richieste dalle competenti Autorità. L'iniziativa fu autorizzata dalla Presidenza Nazionale con atto n.2924 di prot. del 29 gennaio 1987 ed in attesa delle elezioni fu nominato Commissario straordinario il M.M. FERRARI Mario.
In data31 MAGGIO 1987 si sono svolte le elezioni e sono stati eletti, come membri del Consiglio di Sezione i sottonotati Soci che si elencano in ordine di preferenza:
 |
|
C.re CARRIERI Ciro |
M.M.A. DE LORENZIS Antonio |
 |
C.re ZAIOTTI Domenico |
C.re MASTROPAOLO Matteo |
M.M. FERRARI Mario |
C.re GALA Antonello |
C.re FIGURATO Martino |
C.re CLERICI Santino |
Ten. CIOMMEI Nello |
|
|
|
|
|
|
Con voto unanime dal Consiglio di Sezione fu eletto Presidente lo stesso FERRARI; Vice Presidente il Carabiniere CARRIERI Ciro e Segretario allora
Comandante dei Vigili Urbani di Arese Carabinieri CIRINCIONE Francesco.
I locali della sede furono concessi , in comodato uso, dai proprietari della Villa Ricotti ed erano ubicati in via allende n13. Frazione Valera, Arese. inaugurazione della Sezione avvenuta presso la magnifica Villa Ricotti, allora quasi sconosciuta alla cittadinanza aresina. Madrina della cerimonia fu l'On. Maria Pia Garavaglia ed intervennero Autorità Civili e Militari sia del posto sia di tutta la Provincia. La fanfara del 3 BTG LOMBARDIA, nello stupendo parco della villa intrattenne gli ospiti ed una gran moltitudine di cittadini, con un concerto che rimase memorabile sia per la qualità dell'esecuzione ed anche per la novità in quanto ad Arese mai si era verificata una ricorrenza del genere.
Nella stessa giornata, con l'intervento anche dell'allora Ministro di Grazia e Giustizia Virgiinio ROGNONI, la piazza del Comune, fino allora denominata Piazza Caduti, fu intitolata al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.Le manifestazioni nella Villa si sono ripetute anche negli anni a seguire con concorsi tra gli alunni delle locali scuole medie. Indimenticabile stato il tema vincitore del concorso che aveva come titolo " Un Carabiniere per amico". Dopo qualche anno la Sezione si è dovuta trasferire in altro locale messo a disposizione del Comune di Arese in quanto quello, fino a quel momento occupato, stato lasciato alla libera disponibilità dei proprietari perchè destinato ad altro uso.