Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player



  • IL MAGGIORE CARLO PELLEGRINO
     
    Il Maggiore dei Carabinieri, Carlo Pellegrino, nacque a Potenza  il 16 Settembre 1896 e morì ad Arese nel 1990. Espletò  servizio  effettivo  nell'Arma  per circa 38 anni  iniziando  da  Carabiniere  semplice. Diplomatosi  in  ragioneria  durante  il  servizio  militare, fu vincitore di due concorsi prima a Firenze quale sottoufficiale  e poi a Roma  quale  ufficiale, distinguendosi  tra  i primi  del corso.
         
    Ha sempre avuto  comandi territoriali, tranne un breve periodo, dove, nel 1945, fu docente  nella  Scuola allievi Carabinieri  di  Andria dopo il suo rientro dalla  prigionia. Al  comando della  tenenza  carabinieri  di Termini Imerese  (PA) nel 1929-31 si distinse  per  la lotta alla mafia.  Nel periodo bellico comandò la Compagnia  Carabinieri di Rodi  Egeo, dove si impegnò a  sovrintendere  all'ordine  pubblico  a  tutela  della popolazione, con funzioni di Questore, favorendo  l'inserimento  dell'emissario Inglese,  comandante  dei  Commandos  delle  Truppe   Alleate  nel  Medio   Oriente ,Cap.  Giorgio Diamantidis, ancora vivente, il quale conclude la sua dichiarazione affermando che "La memoria del Patriota Carlo Pellegrino è degna di ogni lode".  Molte  le  occasioni  in cui ebbe  modo  di  aiutare  civili,  militari   ed  ufficiali   italiani  dopo  l'8 settembre  1943  evitando  loro la deportazione.
         
 
  Prima di congedarsi nel 1952, esperì il comando della Compagnia Carabinieri di Cerignola in un periodo molto burrascoso e rivoluzionario successivo al periodo della guerra (1947-1952). La popolazione civile lo ricorda con massimo rispetto e gratitudine per l'equilibrio e la tempestività nel contenimento della criminalità e delle agitazioni politiche, evitando spargimenti di sangue. I politici di allora ed il defunto Giuseppe Di Vittorio, segretario Generale della CGL,ebbero modo di constatarne la fermezza e la determinazione per l'affermazione dei principi di giustizia e democrazia mettendo spesso a rischio la propria icolumità personale. Il 21 Novembre 1988 l'Amministrazione Comunale di Arese lo insignì della Medaglia d'Oro per "Una vita dedicata al servizio delle istituzioni".
 
 
         



La Sezione di Arese è stata costituita il 15 maggio 1987, per volontà e su iniziativa di alcuni colleghi in congedo ed in particolare modo, del Maggiore Carlo PELLEGRINO, del M.M.. FERRARI Mario, comandante della Stazione Carabinieri di Arese, del M.llo Vito IANDIORIO, all'epoca responsabile della sicurezza dello stabilimento dell'Alfa Romeo di Arese e del M.M.A. DE LORENZIS Antonio, in servizio presso il NAS. dei Carabinieri. 


L'iniziativa fu accolta con grande entusiasmo da tutti gli altri colleghi in congedo, la stragrande maggioranza alle dipendenze dell'Alfa Romeo con mansioni di vigilanza nello stabilimento di Arese. I valori fondamentali dell'Associazione sono quelli di ispirazione nazionale e che hanno trovato ampio riconoscimento nello Statuto Organico voluto alle origini con Regio Decreto del 1928 e riconfermato dal Presidente della Repubblica con sue decreto del 1956. Sono posti nelle premesse il sentimento di rispetto e devozione alla Patria, la volontà di realizzare l'assistenza morale, culturale e ricreativa a favore dei propri iscritti e familiari, nonchè ad impegnarsi a prestare il proprio concorso in caso di pubbliche calamità o di altre situazioni eccezionali se richieste dalle competenti Autorità. L'iniziativa fu autorizzata dalla Presidenza Nazionale con atto n.2924 di prot. del 29 gennaio 1987 ed in attesa delle elezioni fu nominato Commissario straordinario il M.M. FERRARI Mario.

In data31 MAGGIO 1987 si sono svolte le elezioni e sono stati eletti, come membri del Consiglio di Sezione i sottonotati Soci che si elencano in ordine di preferenza:

  C.re CARRIERI Ciro  M.M.A. DE LORENZIS Antonio 
C.re ZAIOTTI Domenico  C.re MASTROPAOLO Matteo 
M.M. FERRARI Mario  C.re GALA Antonello 
C.re FIGURATO Martino  C.re CLERICI Santino 
Ten. CIOMMEI Nello   
         

Con voto unanime dal Consiglio di Sezione fu eletto Presidente lo stesso FERRARI; Vice Presidente il Carabiniere CARRIERI Ciro e Segretario allora Comandante dei Vigili Urbani di Arese Carabinieri CIRINCIONE Francesco.

I locali della sede furono concessi , in comodato uso, dai proprietari della Villa Ricotti ed erano ubicati in via allende n13. Frazione Valera, Arese. inaugurazione della Sezione avvenuta presso la magnifica Villa Ricotti, allora quasi sconosciuta alla cittadinanza aresina. Madrina della cerimonia fu l'On. Maria Pia Garavaglia ed intervennero Autorità Civili e Militari sia del posto sia di tutta la Provincia. La fanfara del 3 BTG LOMBARDIA, nello stupendo parco della villa intrattenne gli ospiti ed una gran moltitudine di cittadini, con un concerto che rimase memorabile sia per la qualità dell'esecuzione ed anche per la novità in quanto ad Arese mai si era verificata una ricorrenza del genere.

Nella stessa giornata, con l'intervento anche dell'allora Ministro di Grazia e Giustizia Virgiinio ROGNONI, la piazza del Comune, fino allora denominata Piazza Caduti, fu intitolata al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.Le manifestazioni nella Villa si sono ripetute anche negli anni a seguire con concorsi tra gli alunni delle locali scuole medie. Indimenticabile stato il tema vincitore del concorso che aveva come titolo " Un Carabiniere per amico". Dopo qualche anno la Sezione si è dovuta trasferire in altro locale messo a disposizione del Comune di Arese in quanto quello, fino a quel momento occupato, stato lasciato alla libera disponibilità dei proprietari perchè destinato ad altro uso. 

 


Nel frattempo sono state indette nuove elezioni ed il nuovo Consiglio così composto :

  • Presidente
  • Vice presidente
  • Segretario
  • Consigliere
  • Consigliere
  • Consigliere
  • Consigliere
  • C.re CLERICI Santino
  • M.llo TARANTINO Aurelio
  • Ten. RIZZA Massimo
  • M.M.A. Antonio De Lorenzis
  • App. L E O Rocco
  • BRIG.C. PUGLISI Giuseppe
  • C.RE ROSA Flavio

ANC ARESE © 2010 || Privacy Policy ||Webmaster FBMULTIMEDIA | ANC ARESE Home Page